INFORMATIVA REFERTI ON-LINE AI SENSI DELL’ EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

Gentile Paziente,

ad integrazione di quanto già indicato nell’informativa sul trattamento dei dati personali, in conformità a quanto previsto dall’ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (di seguito Regolamento), desideriamo informarla che la Medical Pontino S.r.l. (di seguito Medical Pontino) permette ai propri Pazienti di consultare per via telematica la documentazione sanitaria (referti) afferente agli esami diagnostici e di laboratorio eseguiti presso la nostra sede. Il documento elettronico è firmato digitalmente, quindi ha pieno valore legale pari al referto cartaceo.

A – Finalità e Modalità del trattamento a cui sono destinati i dati

Il servizio di refertazione telematica consente di rendere più veloce la consegna del risultato dell’esame da Lei effettuato; il servizio non riguarda i referti relativi ad esami genetici, istologici, citologici e idonei a rilevare il virus HIV. La procedura è stata progettata e realizzata in conformità alle normative vigenti con specifico riferimento alle Linee guida in tema di referti on-line del 19 novembre 2009 e successive modifiche, pubblicate dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (Garante) e dovrà essere da Lei autorizzata ad ogni accettazione tramite un modulo specifico di consenso al trattamento. Indipendentemente dal numero di accettazioni intercorse nel tempo, se Lei è interessato ad usufruire del servizio di refertazione per via telematica dovrà necessariamente ricevere adeguata informativa ed esprimere il proprio consenso al trattamento ogni volta che effettuerà una nuova accettazione.

Ad ogni accettazione, quindi, le verrà chiesto di prendere visione del presente modulo contenente l’informativa e di esprimere specifico consenso per l’accesso ai servizi online attraverso credenziali nominali di accesso al servizio. Queste ultime saranno costituite dall’identificativo utente (l’indirizzo e-mail del Paziente) e da una password. In mancanza delle suddette conferme non le sarà possibile accedere ai servizi online.

Nel caso l’attivazione del servizio di refertazione per via telematica sia richiesta per un minore o per soggetti sottoposti a tutela, il consenso al trattamento dovrà essere espresso dai genitori, ovvero dal tutore o legale rappresentante, in sede di accettazione esibendo un documento di identità in corso di validità o procura convalidata.

B – Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati.

Il conferimento di cui al precedente punto “A” è facoltativo ma in caso di sua mancata autorizzazione non le sarà possibile usufruire dei nostri servizi online.

In osservanza alle Linee Guida del Garante, i dati predisposti per la refertazione on-line resteranno disponibili per via telematica per un massimo di 45 giorni, trascorsi i quali saranno cancellati; Lei potrà comunque richiedere in qualsiasi momento che i Suoi dati siano eliminati dalla consultazione on-line anche prima della scadenza dei 45 giorni.

C – Conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento

Il mancato conferimento del consenso alla refertazione per via telematica non pregiudicherà in alcun modo l’esecuzione dei servizi richiesti dal Paziente alla Medical Pontino.

In tal caso una copia del referto le sarà resa disponibile nella tradizionale forma cartacea da ritirare con le consuete modalità. Si precisa che la consegna di una copia cartacea del referto è inclusa nella prestazione erogata, eventuali copie cartacee aggiuntive potranno essere rilasciate a fronte di un contributo per rimborso spese di stampa e segreteria per ciascuna copia richiesta.

D – Soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati del trattamento e ambito di comunicazione dei dati medesimi.

Tutti i dati di cui Medical Pontino è titolare possono essere trattati solo dal Titolare, dai Responsabili e dagli Incaricati, ciascuno secondo le modalità conferitegli tramite lettere d’incarico o di nomina in accordo con quanto prescritto dal Regolamento. Il Titolare del Trattamento è Medical Pontino con sede in via Custoza 3/A Latina.

E – Responsabile Protezione Dati (DPO)

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali è raggiungibile al seguente indirizzo di posta elettronica: DPO@STUDIOCOLALUCA.IT

F – Modalità di trattamento

I dati sono trattati con strumenti elettronici esclusivamente da personale interno a Medical Pontino, appositamente formato e debitamente incaricato al trattamento, ovvero da soggetti esterni di nostra fiducia cui vengano affidati compiti di natura tecnica od organizzativa (es. manutenzione sistemi informatici), in qualità di responsabili del Medical Pontino, responsabili della manutenzione della strumentazione informatica ed amministratori di sistema.

G – Misure di sicurezza

I Suoi dati personali sono protetti con adeguate misure di sicurezza, come previsto dal Regolamento e dal citato provvedimento del Garante, ed in piena osservanza di quanto disposto all’ex art.5 del R.E. 679/2016.

H – Esercizio dei diritti previsti dal Regolamento Europeo 679/2016 (artt. 15 – 22)

Il Regolamento le conferisce una serie di diritti che ai sensi delle linee guida sulla trasparenza è obbligatorio riassumere nel loro contenuto principale all’interno dell’informativa che le è stata sottoposta in sede di accettazione. Di seguito tali diritti si riassumono e sintetizzano:

Diritto di accesso (ai soli propri dati personali)

diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano il paziente e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personal e di essere informato su:

  • finalità del trattamento;

  • categorie di dati personali in questione;

  • destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

  • quando possibile, sul periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, sui criteri utilizzati per determinare tale periodo;

  • qualora i dati non siano stati raccolti presso il paziente, diritto a ricevere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;

  • diritto a ricevere l’informazione sulla esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e le informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per il paziente.

Diritto di rettifica e integrazione

il paziente ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, anche fornendo una dichiarazione integrativa. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica alil paziente tali destinatari qualora il paziente lo richieda.

Diritto alla cancellazione

Il paziente ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo (e ove non sussistano le specifiche ragioni dell’art. 17 comma 3 del Regolamento che al contrario sollevano il titolare dall’obbligo di cancellazione) se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati ed inoltre:

  • se il paziente revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

  • se il paziente si oppone al trattamento a scopi marketing o profilazione, anche revocando il consenso;

  • se i dati personali sono stati trattati illecitamente o riguardano informazioni raccolte presso minori, in violazione dell’art. 8 del Regolamento.

ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali cancellazioni salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica alil paziente tali destinatari qualora il paziente lo richieda.

Diritto alla limitazione del trattamento

il paziente ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento (cioè, ai sensi della definizione di “limitazione del trattamento” fornita dall’articolo 4 del Regolamento: “il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro”) quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • il paziente contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;

  • il trattamento è illecito e il paziente si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;

  • benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari alil paziente per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

  • il paziente si è opposto al trattamento marketing, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli delil paziente.

Se il trattamento è limitato tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso delil paziente o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante. Il paziente che ha ottenuto la limitazione del trattamento è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali limitazioni, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica alil paziente tali destinatari qualora il paziente lo richieda.

Diritto di opposizione

Il paziente ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano svolto dal titolare o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento o svolto per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (ivi inclusa la profilazione). Inoltre, il paziente, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto o di profilazione commerciale, ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità.

Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate, compresa la profilazione

il paziente ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, salvo nei casi in cui la decisione automatizzata sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra il paziente e un titolare del trattamento; sia prevista dalla legge, nel rispetto di misure e cautele; si basi sul consenso esplicito del paziente.