sangue

Gli esami del sangue sono sostanzialmente dei numeri che dicono al nostro organismo come sta. Il controllo periodico permette di prevenire, evitare o ridurre eventuali problemi di salute.

Il sangue è la chiave per accedere alle giuste informazioni sul nostro benessere. Non mente mai!

E’ vita. E’ tramite il sangue che circola l’ossigeno e principi nutritivi assunti con l’alimentazione. Ed è sempre nel sangue che si trovano le cellule del sistema immunitario come gli anticorpi e gli ormoni. Ce ne parla la Dottoressa Veronica Leggeri, Biologa.

Ogni quanto si devono fare gli esami del sangue?

E’ buona abitudine per i soggetti sani fare il prelievo almeno una volta l’anno. Ovviamente questo cambia in base alla nostra storia clinica, all’ambiente in cui lavoriamo o viviamo, al tipo di sport che pratichiamo ecc. In un mondo con sempre più malattie è importante per le strutture sanitarie adottare modelli di prevenzione e benessere. Di uguale importanza quando si tratta di questioni di salute, è per l’individuo essere proattivo (cioè capace di intervenire in anticipo per prevenire situazioni, tendenze o problemi futuri).

Quali esami sono alla base del check-up periodico?

Con un prelievo di sangue, veloce e indolore, e un campione di urine si hanno indicazioni fondamentali per la nostra salute e per il monitoraggio della funzionalità d’importanti organi e apparati. In particolare è utile controllare il pannello epatico, renale, l’emocromo, il pannello glicemico, lipidico ecc. Inoltre è possibile ricercare i marcatori tumorali ovvero indicatori per la diagnosi precoce di un tumore, ad esempio il PSA (cancro alla prostata).

Quali altre importanti sostanze sono presenti nel sangue?

Il plasma contiene anche gli elettroliti, responsabili della regolazione di numerose funzioni cellulari (tra cui il battito del cuore o il funzionamento del cervello) e del mantenimento di un’adeguata pressione sanguigna. Quelli che comunemente si analizzano, sono:

  • calcio (contrazione muscolare, trasmissione segnali, coagulazione, metabolismo osseo, …)
  • cloro (mantenimento dell’equilibrio dei fluidi)
  • fosforo (metabolismo osseo, funzionamento dei nervi, …)
  • magnesio (funzionalità muscolare, battito cardiaco, metabolismo osseo, …)
  • potassio (regolazione pressione arteriosa, battito cardiaco, funzione muscolare, …)
  • sodio (equilibrio salino dei fluidi, trasmissione dei segnali, …)

Un esame del sangue può motivarci a cambiare le abitudini alimentari, lo stile di vita o indurci a fare magari più attività fisica. Può essere molto utile anche per tenere sotto controllo un problema ereditario o legato alla nostra anamnesi personale.

L’esame che sentiamo più spesso nominare è l’emocromo con formula, ma di che cosa si tratta?

È un esame vitale. Con esso si può verificare la presenza di anemia , di un infezione, di una predisposizione alle emorragie o una facilità di formazione di trombi intravasali.

Quindi periodici controlli ematologici sono necessari per almeno cinque motivi:

  1. per ricercare sintomi di malattie
  2. per controllare lo stato di salute in assenza di sintomi, come prevenzione
  3. prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico
  4. per chi pratica sport (soprattutto a livello agonistico)
  5. per monitorare molti tipi di terapie e trattamenti con farmaci

E se negli esami risultano valori alterati?

Se i risultati mostrano un anomalia non bisogna farsi prendere dal panico. Ci sono fattori che possono alterare i risultati di laboratorio. Ad esempio alcuni alimenti, il consumo di alcool e caffeina, alcuni farmaci o un’intensa attività fisica possono influenzare momentaneamente il nostro metabolismo alterando così i test. Il medico ci consiglierà sicuramente esami più specifici e più accurati.

Come mai molte persone hanno paura sottoporsi al prelievo?

Molti hanno paura di fare le analisi per vari motivi, ad esempio si ha la paura di scoprire una certa patologia, la paura dell’ago oppure semplicemente un‘avversione verso il sangue. Tutti devono farle. E’ fondamentale sia per il nostro benessere presente che per mantenerlo in futuro.

Dottoressa Veronica Leggeri

Biologa e Nutrizionista

 

Titolo Studio: Laurea Specialistica o Magistrale – 6/S – BIOLOGIA

Iscrizione: 30/09/2010, Albo – Sezione A

Num. iscrizione: AA_063432

Questi sono i prezzi di alcune delle nostre analisi più comunemente richieste:

Emocromo:

Privato: € 7,00

Prezzo ticket: € 3,17

Creatinina:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,13

GOT/AST:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,04

Gamma GT:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,17

GPT/ALT:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,00

Glicemia:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,17

Esame urine:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 2,17

Azotemia:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,13

Colesterolo Totale:

Privato: € 8,00

Prezzo ticket: € 1,04

Trigliceridi:

Privato: € 11,00

Prezzo ticket: € 1,17

Colesterolo HDL:

Privato: € 7,00

Prezzo ticket: € 1,43

Bilirubina Frazionata:

Privato: € 7,00

Prezzo ticket: € 1,41

Tempo di protrombina:

Privato: € 11,00

Prezzo ticket: € 2,85

Uricemia:

Privato: € 6,50

Prezzo ticket: € 1,13

Potassio:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,02

Calcio:

Privato: € 6,00

Prezzo ticket: € 1,13