Il tuo bambino ti sveglia nel cuore della notte, magari in lacrime, per un dolore improvviso alle gambe.

Spesso si tratta di “dolori di crescita”, un disturbo che colpisce il 20% dei bambini dai tre ai dieci anni.

Che cosa sono i dolori di crescita del bambino?

CRESCITA

Ce lo spiega il Dottor Raffaele Cotrone, Ortopedico.

Sono episodi dolorosi che i bambini riferiscono insorgere lentamente dopo intensa attività fisica. A volte sono così acuti tanto da svegliare il bambino e farlo addirittura piangere. Possono durare pochi minuti e rapidamente regredire come durare più a lungo per poi comunque finire”.

C’è una localizzazione tipica?

GINOCCHIO

Il dolore è localizzato al ginocchio, nella parte anteriore delle gambe e delle cosce e raramente agli arti superiori”.

Perché si chiamano dolori di crescita?

BAMBINO

Esistono varie teorie a riguardo. Per alcuni la crescita rapida provocherebbe uno stiramento del periostio (membrana che avvolge l’osso), che causerebbe il dolore. Altri sostengono che sono in relazione all’intensa attività fisica. Di fatto l’origine è ancora poco chiara tanto che molti specialisti preferiscono il termine di dolori benigni notturni dell’infanzia”.

Quando parlare con il pediatra o meglio con l’ortopedico?

DOTTORE

“Sicuramente parlare con lo specialista tranquillizza i genitori. A questo punto il compito dello specialista è quello di raccogliere l’anamnesi e valutare che il dolore sia di tipo muscolare e non articolare, la sede di localizzazione non deve presentare alterazioni del suo profilo anatomico (con tumefazioni), non deve essere calda né tantomeno iperemica (arrossata) e non deve essere causa di limitazione dell’escursione articolare e zoppia”.

Come risolvere la crisi dolorosa?

BAMBINO FELICE

Se necessario ricorrere ai farmaci, l’utilizzo del paracetamolo e qualche massaggio unitamente all’atteggiamento che sarà volto a tranquillizzare il bambino spiegandogli che si tratta di un episodio doloroso che passerà subito, sarà senz’altro risolutivo”.

Dott. Raffaele Cotrone

Ortopedico

Gentili Pazienti,
in relazione all'imminente entrata in vigore del Fascicolo Sanitario Elettronico (https://www.salute.gov.it/.../dettaglioContenutiFSE.jsp...) a partire dal giorno 05/02/2025, in totale conformità alla normativa vigente in materia, [Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), il Regolamento Europeo GDPR (Regolamento UE 2016/679) e altre disposizioni nazionali in ambito sanitario] i referti sanitari saranno disponibili, per il ritiro, esclusivamente tramite il nostro servizio online raggiungibile sul portale https://www.medicalpontino.it, questo garantirà così maggiore rapidità, sicurezza e sostenibilità economica ed ambientale.
Qualora si desiderasse ricevere una copia cartacea o su supporto magnetico, sarà previsto un contributo a rimborso delle spese di produzione sostenute dall’azienda.
Per accedere ai referti online, sarà sufficiente collegarsi al nostro portale attraverso le credenziali ricevute al momento dell’accettazione.
Per qualsiasi chiarimento, il nostro staff è a disposizione.
Cordiali saluti.