Gamma GT – Gamma Glutamil Transferasi
Gamma GT – La gamma-glutamil transferasi è un enzima del fegato che aumenta quando il flusso della bile è ostruito, oppure il fegato è danneggiato.
Gamma GT – La gamma-glutamil transferasi è un enzima del fegato che aumenta quando il flusso della bile è ostruito, oppure il fegato è danneggiato.
Creatinina – strettamente collegate alla creatina. Il metabolismo della creatina, crea un prodotto di scarto chiamato appunto creatinina, escreta dai reni.
L’emocromo (o esame emocromocitometrico) è un esame ematologico che valuta gli elementi del sangue periferico.
L’adolescenza costituisce quel lungo periodo nel quale si concentra buona parte di cambiamenti, stimoli, esperienze nuove fuori e dentro di noi.
Ce lo ha composto da Giuseppe Portella, che è professore ordinario e direttore del Laboratorio di Virologia del Policlinico Federico II di Napoli. L’esperto per mezzo di tamponi identifica la mutazione SarsCoV-2: ha finito per trovarne una mai stata descritta prima. A sta per Alfa. Nel Regno Unito, è la più contaggiosa. Occupa infatti il…
L’esame urine è un esame che si fa in laboratorio col microscopio. Si analizzano in genere i globuli rosssi e i bianchi cristalli o i cilindri urinari. Come si fa l’esame delle urine? La raccolta delle urine deve essere fatta al mattino. Il paziente deve utilizzare un contenitore sterile, di quelli che si acquistano in…
Dormire è fondamentale per la vita di ognuno di noi. Il sonno rappresenta il recupero delle energie fisiche, emotive, mentali, cognitive. È prezioso quel momento piacevolissimo dell’addormentamento, quando le palpebre si vogliono proprio chiudere e si abbassano lentamente, i pensieri si ammorbidiscono, il respiro si calma e sentiamo che possiamo lasciarci andare, finalmente. Quali sono…
Epatite b – Esistono virus giovani che hanno subito conquistato le vette del successo mediatico come il neonato SARS-CoV-2 (comunemente noto come Coronavirus), ed esistono virus anziani, anzi molto antichi che convivono con il genere umano da millenni, come nel caso dell’Hepatitis Virus B (HBV).
La cirrosi epatica è una condizione patologica antica, già nota nel V secolo a.c. da Ippocrate che per la prima volta la descrisse. Purtroppo tale patologia ci ha seguito negli anni e nei secoli ed ancora oggi è una condizione clinica che causa numerosi morti nel mondo.