E’ possibile effettuare una profilassi prima del viaggio?

Evitare la disidratazione, davvero pericolosa al di sotto dell’anno di età

Periodo di ferie e non vogliamo farci cogliere impreparati da spiacevoli sorprese. Bisogna stare in guardia dalla malattia più comune delle vacanze fuori porta: “la diarrea del viaggiatore”.

Si tratta di una malattia infettiva dell’apparato digerente a trasmissione fecale-orale: l’agente responsabile viene eliminato con le feci dal soggetto malato e chi è contagiato viene a contatto per via orale con il materiale contaminato dalle stesse feci infette.

Ciò spiega come la trasmissione della malattia sia legata alle condizioni igenico-sanitarie, alla qualità dell’acqua, delle bevande e dei cibi assunti. 

Le destinazioni più a rischio sono i paesi in via di sviluppo dellAmerica Latina, dellAfrica, del Medio Oriente e dell’Asia, mentre le persone più a rischio sono bambini, anziani, immunodepressi e chi assume antiacidi.

La diarrea può essere causata da batteri, virus o parassiti. L’80% dei casi è di origine batterica e il batterio maggiormente implicato è l’ Escherichia Coli enterotossigeno, capace cioè di produrre “enterotossine”: molecole tossiche per l’apparato digerente che provocano il passaggio di acqua nell’intestino e quindi diarrea.

Generalmente, l’esordio è repentino, con dolori addominali crampiformi e 4-5 scariche acquose al giorno, a volte accompagnate anche da nausea, vomito, gonfiore, febbricola e malessere. Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve spontaneamente in 1-2 giorni e solo un 10% si protrae oltre una settimana, ma è necessario sopperire ai liquidi persi con una buona reidratazione orale. 

Questo concetto è fondamentale nel bambino, il cui quadro clinico può complicarsi proprio per la comparsa di disidratazione. Comunque, in casi particolarmente aggressivi è opportuno rivolgersi al medico che valuterà l’indicazione ad una terapia antibiotica.

La profilassi farmacologica prima della partenza non è raccomandata a causa degli effetti collaterali., ma ci sono poche semplici misure preventive che possono minimizzare i rischi di diarrea del viaggiatore. Sarebbe opportuno evitare:

  • cibi e bevande acquistate da venditori ambulanti o in esercizi commerciali in condizioni igieniche scarse
  • carne e pesce crudi o poco cotti
  • verdura cruda e frutta non sbucciata
  • acqua del rubinetto, ghiaccio, latte non pastorizzato

Bevande imbottigliate e acqua bollita, o trattata in modo opportuno con disinfettanti, sono d’altra parte sicure.

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria

Gentili Pazienti,
in relazione all'imminente entrata in vigore del Fascicolo Sanitario Elettronico (https://www.salute.gov.it/.../dettaglioContenutiFSE.jsp...) a partire dal giorno 05/02/2025, in totale conformità alla normativa vigente in materia, [Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), il Regolamento Europeo GDPR (Regolamento UE 2016/679) e altre disposizioni nazionali in ambito sanitario] i referti sanitari saranno disponibili, per il ritiro, esclusivamente tramite il nostro servizio online raggiungibile sul portale https://www.medicalpontino.it, questo garantirà così maggiore rapidità, sicurezza e sostenibilità economica ed ambientale.
Qualora si desiderasse ricevere una copia cartacea o su supporto magnetico, sarà previsto un contributo a rimborso delle spese di produzione sostenute dall’azienda.
Per accedere ai referti online, sarà sufficiente collegarsi al nostro portale attraverso le credenziali ricevute al momento dell’accettazione.
Per qualsiasi chiarimento, il nostro staff è a disposizione.
Cordiali saluti.