emocromo: immagine all'interno di una provetta di sangue in 3DEmocromo è l’abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico.

È una analisi del sangue di laboratorio che mira ad individuare:

    • il numero dei globuli rossi contenuti in un mm3 di sangue
    • il contenuto in emoglobina del sangue
    • la quantità media di emoglobina contenuta in un globulo rosso
    • il numero dei leucociti contenuti in un mm3 di sangue
    • la formula leucocitaria1

Come avviene in laboratorio l’analisi del sangue?

Il sangue è un tessuto composto per il 55% circa da un liquido chiamato plasma e per il restante 45% principalmente da tre specie di elementi cellulari:

  • i globuli rossi
  • i globuli bianchi
  • le piastrine 

Un controllo dell’ emocromo ha lo scopo di valutare i tre componenti cellulari del sangue 2

L’esame del sangue: in cosa consiste l’analisi

L’emocromo prevede valori normali differenti per bambini e adulti. Questi “valori normali” variano a seconda del laboratorio dove si effettuano le analisi cliniche.

I valori che si prendono in esame, come ci indica il sito web MSD Manuals, sono:

    1. Emoglobina
    2. Ematocrito
    3. Volume cellulare (o corpuscolare) medio (MCV)
    4. Emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCH)
    5. Concentrazione di emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCHC)
    6. Conta eritrocitaria
    7. Ampiezza della distribuzione dei globuli rossi
    8. Conta leucocitaria
    9. Conta leucocitaria differenziale
    10. Conta piastrinica 3

Emoglobina

Si rileva la quantità di ossigeno che questa proteina trasporta nel sangue. Valori di riferimento possono essere

Uomini: da 14 a 17 grammi per decilitro

Donne: da 12 a 16 grammi per decilitro 3

Ematocrito

Si rileva la percentuale di globuli rossi nel sangue. Valori “normali” di riferimento suggeriti da MSD Manuals:

  • Uomini: dal 41 al 51%
  • Donne: dal 36 al 47%3

Volume cellulare (o corpuscolare) medio (MCV)

Può essere definito in poche parole come Volume medio dei globuli rossi in un campione di sangue4.

I valori di riferimento possono essere: da 80 a 100 femtolitri per globulo3.

Emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCH)

È la concentrazione media di emoglobina all’interno del sangue. I valori normali possono essere da 32 a 36 grammi per decilitro di globuli rossi (da 320 a 360 grammi per litro).

Conta eritrocitaria

In questo caso si indica il numero di globuli rossi  in un determinato volume di sangue. Valori di riferimento normali possono essere:

  • Uomini: da 4,5 a 5,9 milioni di cellule per microlitro (da 4,5 a 5,9 × 1012/l)
  • Donne: da 4,0 a 5,2 milioni di cellule per microlitro (da 4,05 a 5,2 × 1012/l) 3

Ampiezza della distribuzione dei globuli rossi

È la portata della variabilità delle dimensioni dei globuli rossi. Valori nella norma possono essere dall’11,5 al 14,5% 3.

Conta leucocitaria

È il numero di globuli bianchi in un determinato volume di sangue. Valori normali possono essere da 4.500 a 11.000 per microlitro (da 4,5 a 11 × 109/l) 3.

Conta leucocitaria differenziale

Il dato è elaborato in termini di percentuali e quantità dei diversi tipi di globuli bianchi. Ecco alcuni valori di base che possono indicare la normalità:

  • Neutrofili segmentati: dal 40 al 70% o da 1.800 a 7.700 per microlitro (da 1,8 a 7,7 × 109/l)
  • Linfociti: dal 22 al 44% o da 1.000 a 4.800 per microlitro (da 1 a 4,8 × 109/l)
  • Monociti: dal 4 all’11% o da 200 a 1.200 per microlitro (da 0,2 a 1,2 × 109/l)
  • Eosinofili: dallo 0 all’8% o da 0 a 900 per microlitro (da 0 a 0,9 × 109/l)
  • Basofili: dallo 0 al 3% o da 0 a 300 per microlitro (da 0 a 0,3 × 109/l) 3

Conta piastrinica

È il numero di piastrine in un determinato volume di sangue. La normalità dei valori è nel range da 140.000 a 450.000 per microlitro (da 140 a 450 × 109/l) 3.


Articolo scritto da Marco Testa, sulla base delle seguenti fonti elaborate o tradotte in maniera discorsiva:

  1. Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/emocromo/#:~:text=Esame%20di%20laboratorio%20(detto%20anche,in%20una%20provetta%20contenente%20…; al momento della stesura dell’articolo il link mostrava questo contenuto: PDF
  2. https://www.avis-schio.it/il-sangue-e-i-suoi-elementi/; al momento della stesura del presente articolo, il link mostrava una pagina con questo contenuto: PDF
  3. https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/multimedia/table/v12857021_it; al momento della stesura dell’articolo il link mostrava questo contenuto: PDF
  4. Definizione data dal Dottor Roberto Gindrolaureato in Farmacia e con un corso di Dottorato in campo farmaceutico, sul sito web www.valorinormali.com a questo link: https://www.valorinormali.com/sangue/volume-corpuscolare-medio/; al momento della stesura del presente articolo, il link mostrava una pagina con questo contenuto: PDF