Le vitamine sono un nutriente essenziale che l’organismo umano non riesce a sintetizzare in adeguate quantità e per questo motivo vanno assunte con l’alimentazione. Oggi ci occupiamo dell’acido L-ascorbico, meglio noto con il nome di vitamina C. Si tratta di un composto con molteplici funzioni.

È fondamentale per la sintesi del collagene, una proteina strutturale di ossa, denti, vasi sanguigni, muscoli e pelle, avendo un ruolo importante nella guarigione delle ferite, e facilita l’assorbimento del ferro, contribuendo alla corretta produzione di globuli rossi nel sangue. Con il suo potere antiossidante contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta a prevenire il rischio di tumori. Inoltre, mantiene stabili vitamina A, vitamina E, vitamina B1 e acido folico, motivo per cui viene usato nell’industria alimentare come additivo, riportato sulle etichette dei cibi con la sigla “E300”.

L’acido L-ascorbico è abbondante nella frutta e nella verdura fresca e tende a diminuire drasticamente se vengono cotte o conservate troppo a lungo. Peperoncini, peperoni, rucola, broccoli e kiwi ne contengono più delle famose arance. Comunque, grazie alle attuali raccomandazioni dietetiche che prevedono il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, la carenza grave di vitamina C’è quasi un brutto ricordo. E meno male!

Perché lo scorbuto, patologia che ne consegue, è caratterizzato da apatia, irritabilità, inappetenza, anemia, emorragie cutanee e gengivali, ferite vecchie che cedono e nuove che non guariscono, caduta dei denti, dolori muscolari. Nel bambino, a tutto ciò si aggiungono arresto della crescita e deformità delle ossa lunghe e delle coste. La condizione di carenza lieve, invece, ancora abbastanza diffusa, si manifesta con sanguinamento gengivale successivo a trauma dello spazzolino, epistassi frequenti e tendenza all’ematoma per trauma di piccola entità.

L’assunzione di vitamina C raccomandata nell’adulto è di 85 mg/die per le donne e 105 mg/die per gli uomini, con aumento del fabbisogno in caso di gravidanza, allattamento, stress e fumo, il quale, anche se passivo, ne riduce l’assorbimento e ne aumenta il consumo. Essendo immagazzinata nel fegato e nel surrene, i sintomi compaiono dopo 3-12 mesi dal verificarsi della carenza che è opportuno scongiurare con frutta e verdura fresca o cotta rapidamente e con poca acqua. Attenzione infine all’abuso di integratori, perché un’assunzione eccessiva può portare per contro a cefalea, disturbi gastrointestinali e calcoli renali.

CURIOSITÀ

Lo scorbuto era in passato una malattia tipica dei marinai ai quali le lunghe traversate in mare non permettevano la conservazione di frutta e verdura fresca, la cui mancata assunzione esitava inevitabilmente in gravi carenze di vitamina C. A questo proposito, celebre fu il caso della circumnavigazione del globo condotta da Magellano nel lontano 1519 esitata nella morte di più dell’80% dell’equipaggio.

 

L’aggettivo “scorbutico” deriva proprio da questa patologia che, tra le varie manifestazioni, ha effetti sull’umore e sullo spirito, rendendo scontroso e intrattabile chi ne è affetto.

 

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria

Gentili Pazienti,
in relazione all'imminente entrata in vigore del Fascicolo Sanitario Elettronico (https://www.salute.gov.it/.../dettaglioContenutiFSE.jsp...) a partire dal giorno 05/02/2025, in totale conformità alla normativa vigente in materia, [Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), il Regolamento Europeo GDPR (Regolamento UE 2016/679) e altre disposizioni nazionali in ambito sanitario] i referti sanitari saranno disponibili, per il ritiro, esclusivamente tramite il nostro servizio online raggiungibile sul portale https://www.medicalpontino.it, questo garantirà così maggiore rapidità, sicurezza e sostenibilità economica ed ambientale.
Qualora si desiderasse ricevere una copia cartacea o su supporto magnetico, sarà previsto un contributo a rimborso delle spese di produzione sostenute dall’azienda.
Per accedere ai referti online, sarà sufficiente collegarsi al nostro portale attraverso le credenziali ricevute al momento dell’accettazione.
Per qualsiasi chiarimento, il nostro staff è a disposizione.
Cordiali saluti.