La vitamina C. L’importanza di assumerla regolarmente.

La Vitamina C è un’amica importante. Un adulto ha bisogno in media dai  70 ai 90 milligrammi di vitamina C al giorno. Il nostro corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente acido ascorbico quindi il suo approvvigionamento deve naturalmente avvenire attraverso l’alimentazione. Tutti pensano che l’alimento più ricco di vitamina C sia l’arancia ….

Disordini della coagulazione

I disordini della coagulazione annoverano patologie di tipo congenito e di tipo acquisito che sono caratterizzate da un aumentato rischio emorragico e/o da un aumentato rischio trombotico.Le coagulopatie congenite sono un gruppo di disordini ereditati, di specifica pertinenza ospedaliera, dovuti ad una carenza quantitativa o più raramente ad un’anomalia qualitativa di uno dei fattori plasmatici…

Sindromi Mielodisplastiche

Sindromi Mielodisplastiche: sono un gruppo di disordini primitivi del Midollo Osseo che coinvolgono la cellula staminale emopoietica (cioè la cellula midollare progenitrice da cui derivano le cellule che circolano nel sangue periferico). La loro frequenza sembra in aumento; esse rappresentano le neoplasie ematologiche più comuni dell’anziano con un’età mediana alla diagnosi di 60-75 anni anche…

Gammopatie monoclonali di incerto significato

Gammopatie Monoclonali di Incerto Significato: tale condizione rientra in un gruppo di patologie che si originano nel midollo osseo e sono caratterizzate da:° proliferazione di cellule particolari dette PLASMACELLULE;° secrezione abnorme da parte di tali cellule di una immunoglobulina omogenea definita Componente M (monoclonale). Queste condizioni possono esprimersi sul piano clinico in modo assai eterogeneo,…

Anemia: Sintomo o malattia?

Rispondere a questo interrogativo significa intraprendere un percorso talora semplice, talora complicato di inquadramento diagnostico e classificativo. Stabilire la diagnosi di un’Anemia significa:1) individuare in un soggetto la causa che provoca un’alterazione della sua capacità di produrre globuli rossi;2) stabilire se tale Anemia è di tipo secondario, cioè causata in modo più o meno esclusivo…